DIRIGENTE SCOLASTICO E COLLABORATORI VICARI
Dirigente scolastico: Prof. PIETRO PASCALE
Compiti: Il Dirigente d’Istituto, fermo restando quanto stabilito dalla legge e dal contratto collettivo: assicura la gestione d’Istituto, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali, nonché dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali d’Istituto, spettano al Dirigente autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane; il Dirigente organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è titolare delle relazioni sindacali.
Esercita le funzioni previste dalla legge e in particolare:
1. cura le proposte di deliberazione da sottoporre all’approvazione del Consiglio d’Istituto e del Collegio dei docenti;
2. elabora il Programma Annuale e il conto consuntivo, propone al Consiglio d’Istituto il programma annuale di gestione d’Istituto e lo informa dell’andamento della stessa;
3. promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio;
4. adotta i provvedimenti di gestione delle risorse, sulla base di quanto deliberato dal Consiglio d’Istituto e dal Collegio dei docenti, e di gestione del personale, nel rispetto di quanto previsto dalla legge e dai contratti di lavoro.
5. adotta ogni altro atto relativo al funzionamento d’Istituto Presiede il Collegio dei docenti e i Consigli di classe, interclasse ed intersezione nello svolgimento di funzioni o specifici compiti organizzativi e amministrativi all’interno d’Istituto, si avvale della collaborazione di docenti dallo stesso individuati e concede l’esonero o
il semiesonero dall’insegnamento secondo i casi previsti dalla legge. Il Dirigente, inoltre, è coadiuvato dal Direttore amministrativo, il quale, con autonomia operativa, sovrintende ai servizi amministrativi e ai servizi generali d’Istituto, coordinando il relativo personale nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati dal Dirigente. Presenta almeno due volte all’anno al Consiglio d’Istituto una motivata relazione sulla direzione e sul coordinamento dell’attività formativa, organizzativa e amministrativa, al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi collegiali.
Collaboratore vicario del dirigente scolastico: Docente TOMASSI CARLA
2^Collaboratore del dirigente scolastico: Docente FERDINANDI MARIA BARBARA
Funzioni dei collaboratori del Dirigente
Sostituzione del Dirigente in caso di assenza o di impedimento; Coordinamento generale dell'orario settimanale delle attività didattiche e collaborazione con la segreteria nella predisposizione dei docenti assenti e nella predisposizione dei recuperi relativi alle ore di permesso breve; Cura del recupero delle ore non effettuate a seguito di permesso orario entro il secondo mese successivo alla fruizione; Predisposizione della scheda periodica di sintesi di conferimento ore di supplenza/eccedenti e di recupero orari in collaborazione con l'ufficio di segreteria ; Segretario verbalizzante delle riunioni del Collegio dei Docenti; Collaborazione nella predisposizione e controllo della diffusione delle circolari e ordini di servizio ;verifica firma per presa visione; Raccordo con i responsabili di plesso, FFSS, referenti , commissioni,
docenti e tra gli stessi e il Dirigente, ragguagliando con tempestività la stessa su ogni problema rilevato e, in caso di necessità, assumendo le decisioni che il caso richiede, relazionando successivamente alla scrivente; Collaborazione con il Dirigente Scolastico per questioni relative a sicurezza e tutela della privacy; gestione dei permessi di entrata e uscita degli alunni, nel rispetto del Regolamento d'Istituto; Vigilanza perchè non venga consentito l'accesso agli estranei (genitori, agenti ...) durante l'attività didattica, se non preventivamente autorizzata dal DS (in assenza del DS dallo stesso collaboratore); Vigilanza sulle ottimali condizioni
igieniche dei bagni e dei locali scolastici, segnalando tempestivamente al DSGA eventuali disfunzioni; Supporto al DS nella cura della comunicazione scuola/famiglia;
Collaborazione con il DS per le attività collegiali e didattiche della scuola, supporto elaborazione ordine del giorno, cura della relativa documentazione; Partecipazione alle riunione di coordinamento indette dal DS in assenza dello stesso; Collaborazione nella cura dei rapporti e della comunicazione con l'utenza e gli enti esterni; Collaborazione con la presidenza nei diversi momenti organizzativi; Partecipazione, su delega del DS, a riunioni ; Quant'altro non previsto nella presente nomina e comunque compatibile con la funzione e finalizzato al buon andamento didattico e organizzativo della scuola.
Uffici di segreteria:
Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Dott.ssa Anna Materiale
Compiti: Sovrintende ai servizi generali amministrativo‐contabili e al personale amministrativo e ausiliario, curando l’organizzazione, il coordinamento e
la promozione delle attività nonché la verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti dal Dirigente scolastico.
Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo‐contabile.
Predispone le delibere del Consiglio d’Istituto e le determinazioni del Dirigente. Provvede, nel rispetto delle competenze degli organi di gestione dell’Istituzione scolastica,
all’esecuzione delle delibere degli organi collegiali aventi carattere esclusivamente contabile. Organizza il servizio e l’orario del personale amministrativo ed ausiliario.
-
Ufficio Personale docente: Sig.ra Leonardi Elisabetta
-
Ufficio Personale Ata: Sig.ra Frecentese Lauretta
-
Ufficio Alunni: Sig.ra Simeone Elisabetta
-
Ufficio Protocollo e affari generali : Sig. Antuono Nicola
-
Ufficio Contabilità e rapporti con Enti: Sig.ra Di Murro Rita
Referenti di Plesso - Referenti Covid
PLESSO | RESPONSABILE |
Scuola Infanzia Piedimonte S. Germano - Decorato |
Lucia Angione |
Scuola Infanzia Piedimonte San Germano - Terrarossa |
Roberta Sdoia |
Scuola Infanzia Villa Santa Lucia Cap |
Rosellina Asciutto |
Scuola Infanzia Villa Santa Lucia - Piumarola |
Graziella Di Vizio |
Scuola Primaria Piedimonte S.Germano Cap./Dec |
Monia Lattavo Annamaria Gemmiti |
Scuola Primaria Piedimonte S. Germano - Alta |
Ivana Rita Sacco |
Scuola Primaria Villa S.Lucia Cap |
Di Nardi Annamaria |
Scuola Primaria Villa S. Lucia - Piumarola |
Maria Rosaria Pagliarini |
Scuola Secondaria Piedimonte S. Germano Don Minzoni |
Maria Carla Burricco |
Scuola Secondria Villa S. Lucia - Pittoni |
Lorenza Santoro |
Compiti: Rapporti con l’Ufficio del Dirigente Scolastico ed informazione circa le esigenze organizzative; Ritiro, diffusione e custodia delle circolari interne, posta, comunicazioni, ecc.; Ricevimento e custodia dei sussidi didattici, materiali, laboratori, libri, riviste, ecc. Segnalazione dei bisogni eventualmente presenti; Rapporti con l’utenza e con soggetti esterni; Vigilanza generale (orari, turnazioni, frequenza degli alunni, ecc.); Sostituzione dei docenti assenti entro i limiti stabiliti; Comunicazione di ogni problema di funzionamento, di situazioni di infortunio, di emergenza; Segnalazione di problematiche connesse al funzionamento dei servizi collegati agli Enti Locali (vigilanza, trasporto, mensa, ecc.) - Segnalazione eventi di furto/atti vandalici; registrazione permessi brevi e relativi recuperi; Collaborazione con la funzione strumentale per le visite e i viaggi di istruzione; Collaborazione con i responsabili degli altri plessi per l’organizzazione delle attività e delle uscite didattiche; - Partecipazione agli incontri di Staff.
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa: STAFF del dirigente
AREA 1 - PTOF : Roberta Sdoia - Maria Grazia Minchella - Monia Persichini
Compiti: Monitoraggio,verifica e integrazione PTOF e progetti allegati di concerto con la commissione competente.
Collaborazione con il dirigente scolastico per la pianificazione degli incontri di progettazione e gestione della documentazione formale.
Elaborazione con la collaborazione di consigli di classe e dipartimenti di proposte da presentare al collegio docenti.
Arricchimento dell'offerta formativa in collaborazione con la commissione PTOF per la promozione e la partecipazione degli alunni ad iniziative formative.
Elaborazione ricerca didattica e produzione documentazione buone pratiche. Organizzazione e coordinamento prove invalsi.
Predisposizione di un progetto d'istituto come materia alternativa alla IRC. Rilevazione delle esigente formative dei docenti.
Elaborazione e aggiornamento Rapporto di Autovalutazione e partecipazione agli incontri nucleo di valutazione.
AREA 2 - BES: Floredana D’attile - Loredana Marrocco - Sonia Tanzilli
Compiti: Verifica delle competenze possedute dagli alunni per l’individuazione tempestiva degli alunni in difficoltà cognitiva e comportamentale e per contribuire ad indirizzare la programmazione e la definizione di percorsi didattici individualizzati.
Calendarizzazione incontri con docenti di sostegno e partecipazione glh d'istituto e glh operativi. Rapporti con le asl e i centri di riabilitazione e terapia e le famiglie.
Elaborazione di attività didattiche ed educative volte alla diffusione della cultura dell'integrazione e di attività di insegnamento agli alunni stranieri finalizzate all'adeguamento delle competenze di base. Coordinamento progetti in rete rivolte agli alunni con bisogni educativi speciali. Coordinamento per la predisposizione Piano Annuale Inclusione e Protocollo Accoglienza. Predisposizione e/o aggiornamento modulistica.
AREA 3 - Continuità e Orientamento: Lucia Angione - Monia Lattavo- Lorenza Santoro
Compiti: Coordinamento delle attività stabilite nell’ambito della continuità con la Scuola dell’Infanzia e con la Scuola Secondaria di Primo Grado e finalizzata allo scambio ed alla integrazione formativa tra i diversi livelli del primo ciclo dell’istruzione. Favorire scambi fra i docenti dei diversi ordini di scuola per favorire percorsi educativi e didattici all'insegna della continuità.Organizzazione e coordinamento incontri delle commissioni continuità dei diversi ordini di scuola. Condivisione di interventi educativi e strategie della continuità e circolazione delle buone pratiche. Rilevazione dei bisogni formativi degli alunni in relazione al curricolo nel rispetto delle attitudini di ognuno. Predisposizione progetti di orientamento in entrata, in itinere e in uscita e progetto accoglienza di inizio anno e Open Day.
Preparazione ed aggiornamento materiale informativo ( deplians, locandine). Sportello informativo di accoglienza genitori e alunni per orientamento e riorientamento
AREA 4 - Studio INVALSI: Franca Pesce - Maria Burricco
Compiti: Coordinare le azioni Invalsi, effettuare il controllo del materiale INVALSI, gestire la piattaforma per la profilatura della scuola e degli studenti, fornire supporto ai docenti e al personale di segreteria, curare la restituzione e l’informazione dei risultati, Supportare il D.S nella redazione del RAV( Rapporto di Autovalutazione) e del PdM ( Piano di Miglioramento).
AREA 5 - PON: Migliorelli Vittoria - Di Sotto Emanuela - Barbato Clelia
Compiti : Svolge attività di ricerca, sviluppo e informazione su attività progettuali e pratiche innovative; Cura l’ideazione e la progettazione per l’adesione ai bandi PON-POR; Coadiuva i docenti impegnati nelle attività progettuali inerenti ai PON; Collabora con il personale di segreteria per l’adesione e l’attivazione dei progetti; Coadiuva la partecipazione dei docenti e/o degli studenti ad attività progettuali e ad eventi interni ed esterni all’Istituto in collaborazione con la funzione strumentale PTOF.
REFERENTE :BULLISMO/LEGALITA'/ED.CIVICA:
Eleonora Pandozzi - Luisa Rossella Chiappini - Elisabetta Castelli-
Compiti del referente Bullismo: coordinare le iniziative di prevenzione e di contrasto del bullismo e del cyberbullismo, anche avvalendosi della collaborazione delle Forze di polizia, di psicologi, assistenti sociali, pedagogisti, nonché delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile presenti sul Territorio. E’ chiamato anche a raccogliere e diffondere le buone pratiche educative, organizzative e le azioni di monitoraggio, favorendo così l’elaborazione di un modello di epolicy d’istituto. Il docente referente può, quindi, svolgere un importante compito di supporto al dirigente scolastico, collaborare per la revisione/stesura del Regolamento d’istituto e di documenti (PTOF, PdM, Rav), che devono contenere le misure atte a prevenire e contrastare il problema.
Compiti del referente legalità/ed. Civica: Il referente per la legalità cura e diffonde iniziative (bandi, progetti, attività promosse da enti esterni), partecipa ad iniziative promosse dal Ministero, collabora con il referente per il bullismo e cyberbullismo per tutti gli aspetti legali e con il coordinatore per l’educazione civica, realizza specifiche attività di prevenzione e di recupero degli studenti più a rischio, cura e promuove le attività di formazione, documenta e diffonde le buone pratiche, in stretta e diretta collaborazione con il D.S. per promuovere nella scuola una cultura sociale fondata sui valori della giustizia, della democrazia, della tolleranza.
REFERENTE D'ORDINE
Infanzia: Di Vizio Graziella
Primaria: Pesce Franca
Secondaria: Persichini Monia
Compiti: Partecipazione agli incontri dello Staff dirigenziale; Collaborazione con il Dirigente Scolastico nella organizzazione generale e funzionamento didattico; Ricognizioni utili a rilevare esigenze relative al buon funzionamento della struttura scolastica; Supervisione della progettazione didattica ed educativa in relazione alle rilevazioni in ingresso e alle valutazioni quadrimestrali; Rapporti con i referenti di plesso; Collaborazione con il Dirigente Scolastico per la programmazione e l’attuazione delle iniziative di formazione e aggiornamento; Raccolta e catalogazione delle documentazioni prodotte dai consigli di classe, interclasse, intersezione (verbali, compilazione griglie ecc.);
COORDINATORI CLASSI PARALLELE
CLASSE PRIMA: Pesce Franca CLASSE SECONDA: Sacco Ivana CLASSE TERZA: Chiappini Luisa Rossella CLASSE QUARTA: Di Sotto Emanuela CLASSE QUINTA: Rossi Rita |
Compiti: Predisporre la programmazione di classe, una volta acquisite le programmazioni individuali dei docenti; Presiedere il consiglio di classe su delega del dirigente scolastico; Favorire il raccordo tra i docenti delle diverse discipline; Facilitare l’inserimento di nuovi docenti e supplenti temporanei nella classe; Seguire e monitorare la situazione di alunni che presentino difficoltà nel processo di socializzazione e di apprendimento; Monitorare le assenze e i ritardi degli alunni; Segnalare le irregolarità di frequenza al dirigente scolastico e alle famiglie degli alunni; Segnalare al dirigente scolastico esigenze e necessità della classe e dei singoli alunni; Curare la compilazione e la distribuzione delle comunicazioni periodiche alle famiglie; Elaborare la relazione finale di classe.
COORDINATORI SCUOLA PRIMARIA
SCUOLA PRIMARIA PSG ALTA CLASSE 1 A: Sacco Ivana Rita CLASSE 1B t.p. : Moretti M. Antonietta CLASSE 2 A: Tomassi Carla CLASSE 3 A: Di Zazzo Monia CLASSE 4 A: Bianchi Giuseppina CLASSE 5 A: Ficociello Nazzarena
SCUOLA PRIMARIA VSL CAPOLUOGO CLASSE 1: Cardone Rita CLASSE 2: Di Nardi Annamaria CLASSE 3: D'Amata M. Costanza CLASSE 4/5: Lubrano Annamaria
SCUOLA PRIMARIA PIUMAROLA CLASSE 1 A t.p. : Pagliarini M. Rosaria CLASSE 2 A t.p. : Romano Patrizia CLASSE 3 A t.p.: Giannitelli Lucia CLASSE 4 A t.p : Cataldi Virginia CLASSE 5 A : Faccetta Giuseppina
SCUOLA PRIMARIA PSG CAPOLUOGO-CAPOLUOGO CLASSE 1A: Pesce Franca CLASSE 1B: Minchella M. Grazia CLASSE 2A: Martino Raffaela CLASSE 2B: Gemmiti Annamaria CLASSE 2C: Colledani Maurizia CLASSE 3A: Ferdinandi M. Barbara CLASSE 3B: Chiappini Luisa Rossella CLASSE 4A: Di Sotto Emanuela CLASSE 4B: Ricupati Giovanna CLASSE 4C: Calanna Clara CLASSE 5A: Lattavo Monia CLASSE 5B: Carnevale Annamaria CLASSE 5C: Rossi Rita |
COORDINATORI SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “DON MINZONI” CLASSE 1A: Morelli M. Vittoria CLASSE 2A: Di Fazio Susanna CLASSE 3A: Gaiano Cappelli Concetta CLASSE 1B: Masiello Antoinette CLASSE 2B: Castelli Elisabetta CLASSE 3B: Visciotti Monica CLASSE 1C: Orobello Stefania CLASSE 2C: Pascale Cinzia CLASSE 3C: Capitanio Stefania CLASSE 3D: Burricco M. Carla
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “PITTONI” CLASSE 1A: Di Nuzzo Alessia CLASSE 2A: Colaiacovo Luca CLASSE 3A: Santoro Lorenza |
Compiti: Presiede le riunioni del consiglio di classe, quando non è personalmente presente il Dirigente Scolastico, e ne cura la verbalizzazione; Si fa portavoce nelle assemblee con i genitori; presiede le assemblee relative alle elezioni degli organi collegiali; Garantisce l’ordinato svolgimento delle riunioni, facilitando la partecipazione
di tutte le componenti e assicurando la discussione e la deliberazione su tutti i punti all’ordine del giorno; Gestisce il rapporto con le famiglie degli studenti, per quanto attiene a problematiche generali e non specifiche delle singole discipline; Verifica periodicamente lo stato di avanzamento del piano Educativoindividualizzato redatto per gli alunni diversamente abili eventualmente frequentanti la classe e del Piano Didattico personalizzato predisposto per gli studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento, Coordina lo svolgimento di visite guidate e uscite didattiche, la partecipazione della classe ad attività integrative ed extracurriculari, verificandone la rispondenza quantitativa e qualitativa alla programmazione annuale; Verifica la regolarità della frequenza scolastica degli studenti, avendo costantemente aggiornata la situazione delle assenze degli allievi e segnalando tempestivamente (anche inviando specifiche comunicazioni scritte alle famiglie tutti i casi di assenze fuori norma e/o non chiari; Prende contatti diretti con le famiglie in caso di anomalie; Informa tempestivamente la presidenza, per i provvedimenti di competenza, qualora permanga una frequenza irregolare; Facilita la comunicazione tra la presidenza, gli studenti e le famiglie.
ANIMATORE DIGITALE
Stefania Capitanio
Compiti: Stimolare la formazione interna alla scuola nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) favorendo la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative. Favorire la partecipazione degli studenti, delle famiglie e delle altre figure del territorio sui temi del PNSD. Individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno della scuola e coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa.
TEAM DIGITALE
Scuola dell'Infanzia: Eleonora Pandozzi
Scuola Primaria: Maria Antonietta Moretti
Scuola Secondaria I Grado: Stefania Capitanio
Compiti: Il team per l’innovazione digitale supporterà l'Animatore digitale e accompagnerà adeguatamente l’innovazione didattica nella scuola con il compito di favorire il processo di digitalizzazione nelle scuole, nonché quello di diffondere politiche legate all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno al Piano nazionale per la scuola digitale sul territorio, nonché attraverso la creazione di gruppi di lavoro e il coinvolgimento di tutto il personale della scuola.
REFERENTE INCLUSIONE
Scuola infanzia: Alina Sirianni Notaro
Scuola Primaria: Maria Antonietta Moretti
Scuola Secondaria 1 grado: Sonia Tanzilli
Compiti: La Commissione Inclusione coadiuva e supporta il Dirigente scolastico nelle attività organizzative e didattiche dell’Istituzione scolastica.
La Commissione ha il compito di: Coadiuvare e supportare il Dirigente scolastico nelle attività organizzative e didattiche dell’Istituzione scolastica relative all’oggetto. Redigere verbale dei lavori svolti; Monitorare l’andamento didattico degli studenti oggetto della Commissione Inclusione, in itinere durante l’anno scolastico. I componenti della Commissione Inclusione dovranno relazionarsi con tutte le risorse professionali della Scuola, in special modo con le Funzioni Strumentali, in modo proficuo e partecipativo avendo cura di promuovere un clima relazionale sereno e cooperativo.
COMMISSIONI VIAGGI D'ISTRUZIONE
Scuola Infanzia: Graziella Di Vizio
Scuola Primaria: Loredana Marrocco
Scuola Secondaria di 1 grado: Stefania Capitanio
Compiti: Studio dei regolamenti relativi ai viaggi d’istruzione e alle visite guidate ed organizzazione.
COMMISSIONE ERASMUS
Scuola Primaria: Di Sotto Emanuela – Tomassi Carla Secondaria Di Primo Grado: Capitanio Stefania – Di Fazio Susanna |
Compiti: potenziare le competenze sociali e civiche degli studenti incentivando percorsi di educazione alla internazionalizzazione, anche in riferimento ai rapporti instaurati e da realizzare con Scuole e studenti stranieri; Curare e diffondere iniziative (bandi, attività concordate con esterni, coordinamento di gruppi di progettazione......) circa i Progetti legati alla realizzazione di Erasmus.
COORDINATORI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI
AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO: Morelli M. Vittoria (Italiano - arte – lingua straniera – musica) AREA STORICO-GEOGRAFICO-SOCIALE: Sirianni Notaro Alina (storia – geografia - ed. civica - religione) AREA MATEMATICO- SCIENTIFICO TECNOLOGICO: Minchella M. Grazia (matematica – scienze - ed. fisica - tecnologia) |
Compiti: Presiede le riunioni di “dipartimento”, che ha il potere di convocare, previa informazione al capo di istituto, anche in momenti diversi da quelli ordinari e ne organizza l’attività integrando l’o.d.g. con gli argomenti necessari o fissandolo per le sedute convocate su sua iniziativa. Garantisce, all'interno della stessa area disciplinare, omogeneità di scelte metodologico-didattiche e di procedure sollecitando il più ampio dibattito fra i docenti e impegnando tutto il gruppo alla ricerca di proposte, elaborazioni, soluzioni unitarie in ordine a: progettazione di moduli disciplinari o percorsi pluridisciplinari; iniziative di promozione dell’innovazione metodologico- didattica; individuazione degli obiettivi propri della disciplina per le varie classi, e della loro interrelazione con gli obiettivi educativi generali; individuazione dei criteri e dei metodi di valutazione degli alunni, per classi parallele; definizione delle competenze disciplinari a cui ogni docente della materia si dovrà scrupolosamente attenere; individuazione di soluzioni unitarie per l’adozione dei libri di testo.
Promuove l’intesa fra i docenti della medesima disciplina per la stesura di prove comuni da sottoporre agli alunni e per la verifica incrociata dei risultati, nella prospettiva di appurare gli scostamenti eventuali nella preparazione delle varie classi e nello spirito di sviluppare al massimo le competenze degli alunni .Promuove fra i colleghi il più ampio scambio di informazioni e di riflessioni su iniziative di aggiornamento, pubblicazioni recenti, sviluppi della ricerca metodologico –didattica inerente le discipline impartite ed, eventualmente, della normativa relativa ad aspetti e contenuti delle discipline stesse, nonchè delle decisioni prese dalle riunioni dei coordinatori di dipartimento. Costituisce il punto di riferimento per le informazioni relative a proposte culturali della scuola-bandi di concorso iniziative proposte da altre istituzioni- partecipazione alle attività connesse con visite – scambi – lezioni sul posto. Si rende disponibile per favorire le iniziative di tutoring nei confronti dei docenti di nuova nomina; Mantiene i contatti con coordinatori di indirizzo e con i responsabili di altri dipartimenti; Cura la raccolta e l’archiviazione dei materiali didattici da conservare per l’attività degli anni successivi, in apposite carpette; Fra le particolari competenze scientifiche, di cui deve essere in possesso, il coordinatore di dipartimento cura in modo privilegiato quella della ricerca delle valenze formative della disciplina e del loro rapporto con quelle delle altre discipline, promovendo fra i colleghi il più ampio dibattito e scambio di informazioni sull’argomento.
COMPOSIZIONE GLHI
Dirigente Scolastico: Prof. Pietro Pascale
Collaboratori del DS: Tomassi Carla – Ferdinandi Maria Barbara
Funzioni strumentali: Area 2
Insegnanti di sostegno
Componente genitori
Componente ATA: Simeone Elisabetta
Specialisti ASL
Compiti: Il GLI di Istituto svolge le funzioni, ad esso attribuite dalla C.M.n.8 del 06 marzo 2013. Presiede alla programmazione generale dell’integrazione scolastica nella scuola ed ha il compito di collaborare alle iniziative educative e d’integrazione previste dal piano educativo individualizzato
(PEI) e dal PDP, dei singoli alunni attraverso l’attuazione di precoci interventi atti a prevenire il disadattamento e l’emarginazione e finalizzati alla piena realizzazione del diritto allo studio degli alunni con altri disturbi specifici .
In particolare il GLI svolge le seguenti funzioni: • rilevare i BES presenti nella scuola(numero di alunni con disabilità, DSA, BES, tipologia dello svantaggio, classi coinvolte);
• rilevare, monitorare e valutare il livello d’inclusività della scuola; • definire le linee guida per le attività didattiche di sostegno agli alunni con disabilità e dei altri BES
dell’Istituto da inserire nel POF(protocollo di accoglienza); • proporre l’acquisto di attrezzature, strumenti, sussidi, ausili tecnologici e materiali didattici destinati agli alunni o ai docenti che se ne occupano indirizzando la richiesta agli organi competenti; • analizzare casi critici, nel rispetto della privacy, e proposte d’intervento per risolvere problematiche emerse nelle attività di integrazione; •Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLHO sulla base delle effettive esigenze • formulare proposte per la formazione e l’aggiornamento dei docenti • elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI).